Lunedì 24 maggio ci siamo alzati prestissimo (quattro e mezza, carissimi!!) per andare a Vicenza a sentire il Ruggito del Coniglio live in Piazza dei Signori. Dopo circa due ore e mezza di viaggio siamo arrivati sul posto, e fortuna che eravamo in anticipo perchè altrimenti, anche se avevamo i posti a sedere prenotati, non avremmo trovato posto: in tutto c'erano trecento persone sedute e circa altrettante in piedi solo per ascoltare loro!
Per chi non lo sa, o non segue Radio2, il Ruggito del Coniglio è una storica trasmissione comica di questo canale della Rai che va in onda dalle otto del mattino fino alle dieci (QUI il podcast se volete scaricarlo); i mitici condutto
ri, Marco Presta e Antonello Dose (rispettivamente nella foto qui accanto), fanno radio da ormai vent'anni con lo stesso programma e, proprio perchè non stancano mai, sono a tutti gli effetti il programma di punta di Radio2. Se dovessero cancellarlo sarebbe una tragedia!
Entrambi adoriamo il Ruggito (e la radio in generale): io sono abituata ad ascoltarli da sempre, ricordo che, quando ero alle elementari, prima di portarmi a scuola ascoltavo un pezzettino con mia madre; Moreno invece li ascolta da tanti anni mentre lavora. Quindi è stata una gioia immensa poterli vedere all'azione dal vivo: anche se Vicenza è un po' lontana non ci siamo fatti scoraggiare.
Finito il programma, che dura due ore (e durante il quale non abbiamo smesso un momento di ridere e divertirci) abbiamo fatto un giro per la città, dato che non ci siamo mai stati. Purtroppo quasi tutti i luoghi d'interesse erano chiusi di lunedì e quindi ci siamo dovuti accontentare di alcune chiese e di un giro per il centro storico. Abbiamo comunque potuto godere della splendida giornata ed è stato un piacere camminare in giro senza meta quasi e semplicemente compiacerci dello stare assieme. Tra i luoghi più belli, sono stata particolarmente colpita da un delizioso parco costeggiato da un fiumiciattolo. Ecco alcune foto della giornata:



Oggi invece avevo voglia di cucinare e di essere un po' creativa in cucina quindi ho fatto un buon pranzetto a base di pollo per me e il mio fratellino a pranzo. Entrambi abbiamo apprezzato, quindi ecco la ricetta (inventata al volo con quello che avevo in casa):
POLLO CON UVETTA E CURRY
Ingredienti:
petto di pollo (circa 150 grammi a testa, se volete anche di più)
due manciate di uvetta
una cipolla bianca
curry in polvere
un cucchiaio di pinoli
olio d'oliva
sale
acqua
Procedimento:
Sbucciat
e e trirurate tutta la cipolla; triturate a pezzetti non troppo fini i pinoli e tagliate a pezzetti l'uvetta (vanno bene anche pezzi un po' grossi). Poi versate in una padella dell'olio abbastanza per coprire la superficie. Scaldatelo per alcuni secondi e poi aggiungete la cipolla. Lasciatela passire a fiamma bassa e quando vedete che l'olio si sta asciugando aggiungete un po' d'acqua (due cucchiai alla volta bastano). Quando vedete che la cipolla è passita abbastanza e si è "mollata" aggiungete anche l'uvetta e i pinoli. Quindi continuate a cuocere il tutto a fiamma bassa o medio-bassa. Dopo cinque minuti circa aggiungete un cucchiaino di curry circa (o un cucchiaio, dipende da quando lo volete forte; io ho sparso il curry un po' a caso assaggiando finchè non mi è sembrato abbastanza). Intanto che lasciate cuocere tutto ancora per un po', salate la carne da entrambi i lati e spargete un po' di curry cercando di distribuirlo lungo tutta la superficie del pollo, sia davanti che dietro. Per fare cuocere la carne, raccogliete il composto di uvetta, cipolla e pinoli sopra la parte che non è a contatto con la pentola. Lasciate dorare il pollo e se vedete che attacca aggiungete un po' d'acqua durante la cottura. Poi girate la carne e ripetete l'operazione.
Io ho capito ad occhio quando il pollo era cotto.
Vi consiglio, una volta impiattato il tutto, di mangiare un po' di carne con un po' di composto di uvetta, pinoli e c
ipolla.
Per i vegetariani, penso che si possa seguire la stessa ricetta sostituendo il pollo con del seitan o del tofu. Se ci provate fatemi sapere com'è venuto!
Noi l'abbiamo mangiato accompagnandolo con delle focaccine che ho fatto la mattina e che ho copiato dalla grande Mammadeglialieni. La ricetta la trovate QUI: lei le ha usate "dolci", farcite di marmellata o cioccolata, ma vi assicuro che sono perfette anche per il salato. Sono davvero buone e veloci da fare, e in più erano perfette per una ricetta come questa del pollo dato che bilanciavano il gusto forte della carne al curry con un gusto blando e molto piacevole.

Entrambi adoriamo il Ruggito (e la radio in generale): io sono abituata ad ascoltarli da sempre, ricordo che, quando ero alle elementari, prima di portarmi a scuola ascoltavo un pezzettino con mia madre; Moreno invece li ascolta da tanti anni mentre lavora. Quindi è stata una gioia immensa poterli vedere all'azione dal vivo: anche se Vicenza è un po' lontana non ci siamo fatti scoraggiare.
Finito il programma, che dura due ore (e durante il quale non abbiamo smesso un momento di ridere e divertirci) abbiamo fatto un giro per la città, dato che non ci siamo mai stati. Purtroppo quasi tutti i luoghi d'interesse erano chiusi di lunedì e quindi ci siamo dovuti accontentare di alcune chiese e di un giro per il centro storico. Abbiamo comunque potuto godere della splendida giornata ed è stato un piacere camminare in giro senza meta quasi e semplicemente compiacerci dello stare assieme. Tra i luoghi più belli, sono stata particolarmente colpita da un delizioso parco costeggiato da un fiumiciattolo. Ecco alcune foto della giornata:




Oggi invece avevo voglia di cucinare e di essere un po' creativa in cucina quindi ho fatto un buon pranzetto a base di pollo per me e il mio fratellino a pranzo. Entrambi abbiamo apprezzato, quindi ecco la ricetta (inventata al volo con quello che avevo in casa):
POLLO CON UVETTA E CURRY
Ingredienti:
petto di pollo (circa 150 grammi a testa, se volete anche di più)
due manciate di uvetta
una cipolla bianca
curry in polvere
un cucchiaio di pinoli
olio d'oliva
sale
acqua
Procedimento:
Sbucciat

Io ho capito ad occhio quando il pollo era cotto.
Vi consiglio, una volta impiattato il tutto, di mangiare un po' di carne con un po' di composto di uvetta, pinoli e c

Per i vegetariani, penso che si possa seguire la stessa ricetta sostituendo il pollo con del seitan o del tofu. Se ci provate fatemi sapere com'è venuto!
Noi l'abbiamo mangiato accompagnandolo con delle focaccine che ho fatto la mattina e che ho copiato dalla grande Mammadeglialieni. La ricetta la trovate QUI: lei le ha usate "dolci", farcite di marmellata o cioccolata, ma vi assicuro che sono perfette anche per il salato. Sono davvero buone e veloci da fare, e in più erano perfette per una ricetta come questa del pollo dato che bilanciavano il gusto forte della carne al curry con un gusto blando e molto piacevole.